
Se state pensando a un viaggio di 15 giorni in Thailandia, qui troverete un itinerario completo da Bangkok alle isole più selvagge. Esplorate le tappe imperdibili, con consigli pratici e suggerimenti utili per vivere al meglio ogni momento!
Anche se la Thailandia è un paese ricco di meraviglie da scoprire, 15 giorni sono un periodo perfetto per vivere un’esperienza completa senza sentirsi troppo sopraffatti dal tempo. Con una pianificazione accurata, potrete esplorare le principali città, immergervi nella cultura locale e rilassarvi sulle sue splendide spiagge.
Le luci travolgenti di notte di Bangkok
In questo itinerario di 15 giorni, potrete iniziare il vostro viaggio a Bangkok, una città che non dorme mai e che offre un mix perfetto di tradizione e modernità. Poi, vi dirigerete verso il nord, dove città come Chiang Mai vi faranno vivere un’esperienza più intima e tranquilla, immersi nella natura e nei templi. Infine, un po' di meritato relax vi aspetterà nelle famose isole thailandesi, dove il mare cristallino e le spiagge bianche saranno la cornice ideale per terminare il vostro viaggio.
In questo itinerario di 15 giorni, scoprirete il meglio della Thailandia, dalla vivace Bangkok alle montagne del nord, fino alle paradisiache isole del sud. Di seguito troverete una descrizione dettagliata di questo tour completo.
Iniziate il viaggio a Bangkok, dove modernità e tradizione si incontrano in un mosaico affascinante. La capitale tailandese è un turbinio di energia e colori, con templi splendenti, mercati notturni e strade ricche di profumi.
Mercati notturni al Bangkok
Visitate il maestoso Wat Arun, noto anche come il Tempio dell’Alba, un capolavoro che riflette la luce del sole in modo spettacolare. Al Grande Palazzo, ammirate l’architettura sontuosa e la storia secolare dei re thailandesi.
Grande Palazzo
Nel pomeriggio, esplorate i canali storici della città in una crociera tranquilla e assaporate i cibi di strada nei vivaci mercati notturni. Una tappa al mercato di Chatuchak vi permetterà di scoprire tutto ciò che rende Bangkok unica: dai sapori speziati della cucina locale all'artigianato tailandese.
Wat Arun
Potrebbe interessarti: Cosa rende Bangkok speciale?
Dopo l'energia di Bangkok, raggiungete Ayutthaya, l'antica capitale del Siam, dove il tempo sembra essersi fermato. Questa città storica è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per i suoi templi spettacolari e le rovine imponenti. Passeggiate tra i resti del Wat Mahathat, famoso per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero secolare, e il Wat Phra Si Sanphet, che con i suoi chedi imponenti è una testimonianza dell'antica gloria di Ayutthaya.
Wat Phra Si Sanphet
Esplorare Ayutthaya è come fare un tuffo nella Thailandia antica. Noleggiate una bicicletta e percorrete le strade ombreggiate per un’esperienza autentica e indimenticabile. La sera, provate una cena a base di piatti tipici in un ristorante locale, dove potrete gustare sapori genuini come il pad thai o il som tam, l’insalata di papaya verde.
Som tam
Dopo il fascino storico di Ayutthaya, il viaggio continua verso Chiang Mai, una città immersa nella giungla e circondata da montagne. Questa è la destinazione ideale per gli amanti della natura e dell’avventura. Dedicate una giornata alla visita di un santuario per elefanti etico, dove potrete avvicinarvi a questi giganti gentili, imparando a rispettarli e sostenerne la protezione.
Trekking nella natura verde alle montagne di Chiang Mai
Chiang Mai è anche il paradiso del trekking: camminate tra foreste lussureggianti, cascate nascoste e villaggi di tribù montane come i Karen e i Hmong. Non perdete l’occasione di esplorare il Tempio di Doi Suthep, che domina la città dall’alto e offre una vista mozzafiato sulla vallata.
I villaggi di tribù montane
Di sera, immergetevi nel mercato notturno di Chiang Mai dove potrete acquistare artigianato locale e assaporare piatti unici come il khao soi, un curry di noodle con pollo dal gusto inconfondibile.
Tom Yum
Potrebbe interessarti: Tour in Thailandia 10 giorni
Lasciata Chiang Mai, il viaggio prosegue verso le coste meridionali della Thailandia, a Phuket. Quest'isola iconica offre spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e tramonti mozzafiato. Durante questi giorni, rilassatevi sulle spiagge più belle come Patong Beach e Kata Beach, oppure esplorate le baie nascoste e i parchi marini dove potrete fare snorkeling tra coralli e pesci tropicali.
Phu Ket: Un isola iconica con le spiagge di sabbia bianc e acque cristalline
Se cercate avventura, Phuket offre anche sport acquatici come kayak e immersioni. Visitate il Tempio di Wat Chalong, il più importante dell'isola, e concludete la giornata esplorando la vivace vita notturna della città vecchia, ricca di locali e caffetterie dallo stile sino-portoghese.
Il viaggio si chiude in bellezza con una tappa sulle isole più spettacolari della Thailandia, Koh Phi Phi e Koh Lanta. A Koh Phi Phi, esplorate le acque turchesi e le scogliere di Maya Bay, famosa per il suo scenario da cartolina. La vicina Koh Lanta è perfetta per chi cerca una fuga tranquilla: spiagge incontaminate, palme ondeggianti e villaggi di pescatori.
Immergiti nelle limpide acque blu dell'isola di Koh Phi Phi
Queste isole sono perfette per concludere il viaggio in relax, lontani dalla folla, immersi nella natura selvaggia della Thailandia. Potete esplorare grotte marine, fare snorkeling, o semplicemente godervi la pace della spiaggia.
Koh Lanta
Potrebbe interessarti: I migliori punti di immersione in Thailandia
Per vivere appieno un viaggio di 15 giorni in Thailandia e assicurarsi un’esperienza memorabile, ecco alcuni consigli utili per organizzare ogni dettaglio del tour, ottimizzare i costi e sfruttare al meglio ogni tappa.
La Thailandia ha un clima tropicale, con una stagione calda, una piovosa e una fresca. Per questo itinerario, i mesi ideali sono novembre a febbraio, durante la stagione fresca. In questo periodo le temperature sono piacevoli e le piogge limitate, permettendovi di esplorare sia le città che le spiagge senza difficoltà. Viaggiare in questi mesi, però, può comportare prezzi leggermente più alti, specialmente in località turistiche come Phuket e Chiang Mai, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.
Mercati affollati a Phu Ket
Il costo di un tour completo di 15 giorni può variare in base al tipo di alloggio, alle attività scelte e ai trasporti inclusi. Per un’esperienza organizzata che copre voli interni, hotel di categoria media e visite guidate ai principali luoghi d’interesse, si stima un budget tra i 2.500 e i 4.000 euro a persona. Se preferite sistemazioni di lusso o attività private, i costi possono aumentare, mentre i viaggiatori indipendenti possono optare per guesthouse e trasporti pubblici, abbattendo il budget a circa 1.500 euro.
Portate vestiti leggeri e comodi per affrontare il clima tropicale, ma non dimenticate una giacca leggera per le fresche serate di Chiang Mai. Nei templi, è richiesto un abbigliamento rispettoso: assicuratevi di coprire spalle e ginocchia. Indispensabili sono scarpe comode per le escursioni, sandali per la spiaggia e costume da bagno per le giornate al mare. La crema solare e un cappello sono essenziali per proteggersi dal sole, specialmente nelle isole.
La Thailandia offre numerose opzioni di trasporto a prezzi accessibili. Gli spostamenti interni tra le principali città e località possono avvenire con voli domestici economici, treni notturni o autobus turistici. In città come Bangkok, utilizzare il BTS Skytrain o i taxi (assicuratevi di contrattare il prezzo o di chiedere l’uso del tassametro) è pratico e sicuro. Per le isole, considerate i traghetti o le barche private per esplorare le baie nascoste.
BTS Skytrain
Provare la cucina locale è parte essenziale dell’esperienza thailandese. Nei mercati di Bangkok e Chiang Mai, esplorate le specialità di street food come pad thai, mango sticky rice e tom yum. A Phuket e nelle isole, i piatti a base di pesce fresco sono un must. Se avete qualche dubbio sulla tolleranza alle spezie, chiedete piatti meno piccanti o “mai pet” per un sapore più delicato.
Godetevi la varia cucina tailandese
La valuta locale è il baht thailandese (THB). Si consiglia di cambiare parte della valuta già in aeroporto o nelle principali città per ottenere tassi favorevoli. Le carte di credito sono accettate in hotel e ristoranti turistici, ma per i piccoli acquisti nei mercati è meglio avere contante. Potete prelevare facilmente dai bancomat locali, ma fate attenzione alle commissioni.
Potrebbe interessarti: 15 giorni in Thailandia: La bellezza della terra dei templi d'oro
Questi consigli vi aiuteranno a prepararvi al meglio per affrontare un viaggio in Thailandia senza intoppi e con tutte le comodità necessarie. Affidatevi alla nostra esperienza per un percorso studiato in ogni dettaglio, per vivere al meglio ogni momento in questa terra affascinante e ricca di meraviglie. Non perdere l'occasione di esplorare questo affascinante paese con Asia King Travel!