Yala

Yala è una gemma nascosta della Thailandia meridionale, dove natura selvaggia e cultura multiculturale si intrecciano. Tra foreste pluviali, santuari naturali, moschee imponenti e mercati animati, la provincia regala esperienze autentiche e paesaggi mozzafiato tutti da scoprire.
Provincia di Yala, Thailandia
Situata nella regione del “Deep South” insieme a Pattani e Narathiwat (una regione con un’identità culturale e storica distinta, diversa dal resto del Paese), Yala possiede un fascino unico: è una delle due province più meridionali prive di sbocco sul mare e completamente situata nell’entroterra. Proprio questa caratteristica le permette di conservare una natura intatta e selvaggia: catene montuose, fitte foreste pluviali, aree protette e imponenti opere idriche come la diga di Bang Lang. Un paesaggio variegato che incanta i viaggiatori in cerca di avventura e di contatto autentico con la natura.
Il Santuario della fauna selvatica di Hala-Bala
Per saperne di più: Il giardino delle cicogne di Bang Lang
Oltre agli scenari naturali, Yala è un crocevia di culture. La popolazione è composta in maggioranza da musulmani malay, accanto a comunità buddiste thailandesi e sino-thai. Questa pluralità si riflette nella cucina speziata e profumata, nell’architettura tradizionale, nei mercati vivaci e nei costumi locali, regalando al visitatore esperienze autentiche e multicolori.
La storia di Yala aggiunge un ulteriore livello di interesse: da ex parte del Sultanato di Pattani tributario di Sukhothai e Ayutthaya, alla reintegrazione nel Siam sotto Rama I e al riconoscimento ufficiale come territorio thailandese con il Trattato Anglo-Siamese del 1909. Un percorso storico che arricchisce la visita, trasformando il viaggio a Yala in una scoperta non solo geografica ma anche culturale e identitaria.
Per saperne di più: Tour di 3 Giorni e 2 Notti a Sukhothai – Culla della Civiltà Thailandese
La provincia di Yala, nel profondo sud della Thailandia, è una destinazione ancora poco conosciuta ma ricca di fascino naturale e culturale. Tra montagne coperte di foreste pluviali, dighe scenografiche, moschee imponenti e mercati locali vivaci, questo territorio offre esperienze uniche per chi ama scoprire luoghi autentici e lontani dal turismo di massa.
Uno dei luoghi più iconici è lo Skywalk di Aiyerweng, probabilmente la vista più spettacolare della zona. Immaginatevi un ponte panoramico sospeso a oltre 600 metri di altitudine, lungo circa 61 metri, che si affaccia su un oceano di nebbia. All’alba e al tramonto il paesaggio diventa semplicemente magico. In alcune stagioni l’accesso è addirittura gratuito, come iniziativa per promuovere il turismo interno.
Lo Skywalk di Aiyerweng
Un’altra tappa imperdibile è la diga di Bang Lang, costruita sul fiume Pattani nel 1981. Oltre al suo ruolo fondamentale di irrigazione, controllo delle inondazioni e produzione di energia (circa 72 MW), il bacino idrico regala panorami suggestivi e si presta a diverse attività all’aperto. È il luogo perfetto per una gita rilassante nella natura.
Per saperne di più: Viaggio nella Thailandia del Sud
La diga di Bang Lang
Per gli amanti dell’ecoturismo, il Santuario della fauna selvatica di Hala-Bala è una meraviglia assoluta. Situato al confine con la Malesia, custodisce una delle foreste pluviali più ricche di biodiversità della regione. Qui vivono specie rare come i coloratissimi hornbill, oltre a una fauna selvatica affascinante. Trekking, birdwatching e immersioni nella natura incontaminata fanno di Hala-Bala una destinazione da sogno per chi cerca avventure autentiche.
Nel cuore della città di Yala, la Moschea Centrale è un simbolo di spiritualità e cultura. La sua architettura riflette la forte influenza islamica che caratterizza la provincia, rendendola una tappa imprescindibile per chi vuole comprendere l’identità locale.
La Moschea Centrale di Yala
Si tratta di un tunnel tortuoso che si addentra nella montagna, lungo 1 km e largo 15-18 metri, con diversi ingressi e uscite. In passato fu una base del Partito Comunista Malese (Distretto 2), utilizzata come rifugio antiaereo e deposito di beni di prima necessità. All’esterno del tunnel si trova una mostra che espone fotografie storiche, comprese immagini della vita nella giungla. Il tunnel è aperto al pubblico dalle 8:00 alle 16:30.
Il Tunnel di Piyamit
Yala si è sviluppata anche come "città dell'apprendimento", con punti di forza come la Biblioteca TK Park, che conserva libri e informazioni da ogni parte del mondo, e i parchi pubblici che ospitano attività di "edutainment" (educazione-intrattenimento) per bambini e residenti. L'Exploring Park nel distretto di Mueang offre un moderno centro di apprendimento, parchi giochi, aree sportive, un teatro all'aperto e spazi verdi per il relax. L'ingresso a tutte queste strutture è gratuito.
Ecco alcune curiosità sulla cucina di Yala.
La cucina di Yala riflette le sue radici multiculturali, mescolando sapori delle tradizioni tailandese meridionale, musulmana e cinese Teochew. Diverse fonti specializzate nel turismo locale citano i seguenti luoghi culinari noti:
Anna’s Garden: recentemente menzionato come punto di riferimento per roti, pollo fritto e nasi dagang (riso aromatico in stile malese).
Kuay Chap Thepwiman: citato in guide turistiche come ristorante di noodles in stile Teochew a Yala.
Rice Kafe / Rice Kafe’: appare in “Popular Restaurants in Yala” su Trip.com come uno dei locali noti della città.
Yala è anche un luogo ideale per gli amanti del caffè, con numerosi caffè in stile moderno e classico sparsi per la provincia. Non perdetevi il Bev Bar in stile balinese, con molti angoli perfetti per le foto, o il Moon Café, famoso per i suoi dolci e bevande a base di mango locale.
Quando si parla di frutta, il prodotto più caratteristico di Yala è il durian. Ci sono molte piantagioni di durian in tutta la provincia, a testimonianza del forte sostegno delle autorità locali alla coltivazione e alla ricerca. Il durian Saded Nam è una varietà speciale che si trova solo a Yala, grazie al suolo montano ricco di minerali. Il durian di Yala è famoso per la sua polpa soda, la consistenza unica e il suo gusto ricco e cremoso.
Inoltre, Yala è rinomata per i mandarini Betong (aroma particolare, sapore aspro e intenso, buccia sottile e facile da sbucciare) e per il longkong (o langsat del sud), un frutto dalla buccia sottile e dalla polpa trasparente molto amato in tutta la Thailandia.
La scelta dell’alloggio a Yala dipende dal tipo di esperienza che si desidera.
In città si trovano hotel centrali e convenienti, ideali per visitare le attrazioni urbane e gustare la cucina locale.
Per chi ama la natura, Betong è una scelta eccellente. Hotel e resort offrono viste panoramiche su colline e sorgenti termali per un soggiorno rigenerante.
Nelle aree rurali sono disponibili sistemazioni per un'esperienza autentica e lontana dal ritmo cittadino.
L'Arte di strada a Yala
Il periodo migliore per visitare Yala, specialmente lo Skywalk e la riserva di Hala-Bala, è la stagione secca (novembre - fine aprile). Il clima è stabile, ideale per trekking e osservazione della fauna.
La stagione delle piogge (maggio - novembre) porta acquazzoni, strade fangose e visibilità ridotta.
Per il “sea of mist” allo Skywalk, arrivate all'alba, quando la nebbia è più suggestiva.
Raggiungere Yala è relativamente semplice grazie alla rete ferroviaria statale thailandese, che collega la provincia ad altre città del Paese. Anche le strade che portano a Betong e ad altre località montane sono generalmente buone, sebbene durante la stagione delle piogge alcuni tratti remoti possano risultare difficili da percorrere.
Per chi desidera visitare lo Skywalk di Aiyerweng, il consiglio è di partire molto presto da Betong, preferibilmente con mezzi locali o tuk-tuk, così da arrivare in tempo per ammirare lo spettacolo del mare di nebbia all’alba.
Viaggiando a Yala è bene prestare attenzione alla situazione di sicurezza nel Deep South: prima della partenza è raccomandato verificare eventuali aggiornamenti e restrizioni.
Dal punto di vista culturale, ricordiamo che Yala è un’area a forte presenza musulmana: per visitare moschee o luoghi sacri è opportuno indossare abiti che coprano spalle e gambe, ed evitare atteggiamenti che possano essere considerati irrispettosi.
Chi si avventura nelle aree naturali più remote dovrebbe, se possibile, affidarsi a una guida locale, informarsi sulle condizioni dei sentieri e prepararsi con l’equipaggiamento adeguato: scarpe da trekking, coperta leggera e repellente per insetti.
Infine, se si intende visitare lo Skywalk, è consigliabile prenotare il trasporto in anticipo, tenendo conto che nelle ore migliori — alba e tramonto — l’afflusso può essere molto alto, con possibili tempi di attesa.
Tutta la bellezza incontaminata di Yala – dal battito della natura al respiro della cultura autoctona – è pronta per essere scoperta da te. Con l'accompagnamento dedicato del team di esperti di Asia King Travel, il tuo viaggio sarà un capolavoro di servizi personalizzati. Prenota il tuo tour oggi stesso affinché la tua impronta qui diventi un bellissimo ricordo.
Per saperne di più: Tour in Thailandia 10 giorni