Wat Benchamabophit: Il Leggendario Tempio di Marmo a Bangkok

Creato da Xuan Tung : 2025-10-23 11:40:16 , Updated by Xuan Tung at 2025-10-31 10:08:15
Visita Wat Benchamabophit a Bangkok, ammira la splendida architettura in marmo, goditi l’atmosfera tranquilla e scopri le tradizioni del buddismo thailandese.

Wat Benchamabophit è il celebre tempio di marmo di Bangkok, noto per la sua architettura raffinata e l’atmosfera serena che affascinano ogni visitatore. Non aspettare oltre: contatta subito Asia King Travel per scoprire la storia, l’arte e le tradizioni buddiste di questo luogo straordinario.

Introduzione generale su Wat Benchamabophit

Questo tempio, conosciuto anche come il “Tempio di Marmo di Bangkok”, è uno dei simboli architettonici e culturali più rappresentativi della capitale thailandese. Situato nel distretto di Dusit, Il complesso religioso affascina i visitatori non solo per la sua magnificenza estetica, ma anche per l’atmosfera contemplativa che vi regna, offrendo un raro senso di pace nel cuore della vivace Bangkok.

Prima di addentrarci nei dettagli, scopriamo insieme alcune informazioni essenziali su questo capolavoro architetonico per vivere un’esperienza di visita completa e significativa.

La magnificenza di Wat Benchamabophit

La magnificenza di Wat Benchamabophit

Posizione di Wat Benchamabophit

Wat Benchamabophit si trova nel distretto di Dusit, una delle aree culturali e storiche più significative di Bangkok. Grazie alla sua posizione strategica, il tempio permette ai visitatori di combinare facilmente la visita con altri luoghi vicini e di immergersi nel ritmo autentico della capitale thailandese.

Potrebbe interessarti: Wat Arun Ratchawararam Ratchaworamaha Wihan

Il significato del nome Wat Benchamabophit

Il nome “Wat Benchamabophit” deriva dal thailandese e significa “Il Tempio del Re Rama V”. Esso rappresenta un tributo alla dinastia di Chulalongkorn e riflette il profondo valore culturale e spirituale che questo santuario occupa nel cuore del popolo thailandese.

La storia della costruzione di Wat Benchamabophit

Il tempio fu edificato durante il regno del Re Chulalongkorn (Rama V) e completato nel 1911. Questa meraviglia architettonica segna una tappa importante nell’evoluzione dell’architettura buddhista thailandese, esprimendo la visione moderna dell’epoca e la raffinata fusione tra la tradizione orientale e le influenze occidentali.

Per chi desidera approfondire la storia e la cultura della Thailandia, visita Tour di 4 giorni a Bangkok

La statua del re Chulalongkorn (Rama V)

La statua del re Chulalongkorn (Rama V)

Punti salienti di Wat Benchamabophit

L’elemento più distintivo di queso tempio è la sua architettura, che unisce in modo armonioso lo stile tradizionale thailandese con influenze europee. L’edificio principale è realizzato in candido marmo di Carrara, il tetto a più livelli è decorato con figure di draghi e fenici, e le finiture presentano dettagli scolpiti con straordinaria maestria. L’ambiente circostante, con laghetti e giardini disposti in perfetto equilibrio, crea un’atmosfera di pace ideale per la visita e la contemplazione culturale.

Architettura e arte distintive di Wat Benchamabophit

Questo capolavoro artistico non è solo un luogo di culto buddhista, ma anche un capolavoro architettonico che fonde con eleganza materiali pregiati e arte scultorea thailandese. Ogni dettaglio riflette la maestria, la precisione e lo spirito creativo senza tempo degli artigiani che lo hanno realizzato.

Marmo italiano e materiali pregiati

La sala principale di questo tempio di marmo è interamente costruita con il marmo bianco di Carrara, importato dall’Italia, che conferisce al tempio un’eleganza raffinata e una purezza visiva straordinaria. All’interno, la statua del Buddha è collocata in modo solenne, circondata da colonne e pareti finemente scolpite, creando un ambiente che unisce sacralità e bellezza artistica.

Marmo bianco di Carrara proveniente dall’Italia

Marmo bianco di Carrara proveniente dall’Italia

Architettura tradizionale thailandese e influenze europee di Wat Benchamabophit

Il tetto di Wat Benchamabophit è progettato secondo la tipica forma triangolare a più livelli dell’architettura thailandese, arricchito da decorazioni raffiguranti draghi e fenici. Le colonne e gli elementi ornamentali mostrano invece influssi del classicismo europeo. Questa fusione armoniosa rende il tempio unico: un esempio di equilibrio tra la tradizione e la modernità raffinata dell’epoca del Re Rama V.

L'architettura del tetto caratteristica di Benchamabophi

Architettura del tetto caratteristica di Benchamabophi

I giardini e il lago che circondano Wat Benchamabophit

Intorno a tempio di marmo di Bangkok si estendono giardini rigogliosi e un lago dalle acque cristalline, che insieme creano un paesaggio naturale sereno, perfetto per il relax e la meditazione. I vialetti lastricati, gli alberi e le piante ornamentali curati con precisione, uniti ai riflessi di luce sull’acqua, offrono un’oasi di pace rara nel cuore della vivace Bangkok.

È anche uno dei luoghi ideali per scattare fotografie, dove l’eleganza architettonica del tempio si fonde armoniosamente con la bellezza della natura, trasformando ogni passo in un’esperienza estetica e contemplativa.

Esperienza di viaggio a Wat Benchamabophit

Visitare Wat Benchamabophit non significa solo ammirare la sua architettura e le opere d’arte, ma anche vivere pienamente la dimensione spirituale e culturale della Thailandia.

Orari ideali per la visita a Wat Benchamabophit

Per godere appieno della bellezza e della tranquillità di tempio, è consigliabile visitarlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando l’afflusso di turisti è minore. Il biglietto d’ingresso costa tra 50 e 100 baht, e il tempio è aperto dalle 8:00 alle 17:00. Queste fasce orarie sono anche perfette per fotografare i giochi di luce naturale che esaltano il candore del marmo e la raffinatezza dei dettagli architettonici.

Regole di visita e rituali a Wat Benchamabophit

Essendo un luogo sacro, questo complesso religioso richiede ai visitatori di indossare un abbigliamento decoroso che copra spalle e ginocchia. Durante la visita, è importante mantenere il silenzio, rispettare le cerimonie buddhiste e muoversi con discrezione. Le fotografie sono consentite solo nelle aree indicate, per preservare l’atmosfera spirituale e non disturbare le pratiche religiose.

Attività spirituali e culturali a Wat Benchamabophit

A Wat Benchamabophit, i visitatori possono immergersi in un’esperienza profondamente spirituale attraverso attività come l’offerta d’incenso e la preghiera davanti al Buddha. Nell’atmosfera calma della sala principale in marmo, accendere un bastoncino d’incenso e inchinarsi con devozione davanti alla statua sacra non è solo un gesto di ricerca di serenità, ma anche un modo per comprendere la spiritualità del popolo thailandese.

Inoltre, i monaci del tempio spesso condividono insegnamenti buddhisti, racconti sulla storia del tempio e riflessioni filosofiche semplici ma profonde, aiutando i visitatori a cogliere meglio lo spirito di compassione e saggezza che anima il Buddhismo.

Monaci e fedeli di Wat Benchamabophit

Monaci e fedeli di Wat Benchamabophit

Durante le grandi festività come il Songkran o il Visakha Bucha, il santuario si anima di cerimonie tradizionali, processioni e riti spirituali, offrendo un’esperienza culturale autentica e profondamente thailandese.

Per saperne di più: Songkran 2025 - Cosa c'è di eccitante nel Capodanno thailandese?

Come arrivare a Wat Benchamabophit

Questo tempio iconico si trova a circa 4 km dal centro di Bangkok, in una posizione facilmente raggiungibile. I visitatori possono prendere un taxi o un tuk-tuk per arrivare direttamente al tempio, con un tempo di percorrenza medio di 15–20 minuti, a seconda del traffico. Per chi desidera risparmiare, è possibile prendere il BTS Skytrain fino alla stazione Victory Monument, quindi proseguire con un breve tragitto in autobus o taxi fino al distretto di Dusit, dove si trova il tempio.

Per gli amanti dell’esplorazione, combinare la MRT con gli autobus locali è un’opzione interessante che permette di vivere da vicino il ritmo quotidiano della città. Un consiglio utile è evitare gli orari di punta (7:00–9:00 e 17:00–19:00) per ridurre i tempi di viaggio e sfuggire al traffico intenso.

Inoltre, si possono abbinare altre visite nelle vicinanze di Wat Benchamabophit, come il Palazzo Dusit, la Vimanmek Mansion o il Wat Intharawihan, creando un itinerario culturale completo all’interno dello stesso quartiere.

Conclusione

Wat Benchamabophit non è solo una tappa imperdibile nel percorso di scoperta di Bangkok, ma anche un simbolo dell’incontro armonioso tra tradizione e modernità nell’architettura buddhista thailandese. Il tempio offre ai visitatori un senso di pace interiore, sacralità e una comprensione più profonda della dimensione spirituale del popolo thailandese.

Scopri di più: Viaggio classico Thailandia

Per rendere il viaggio ancora più completo, si consiglia di abbinare la visita di Wat Benchamabophit ad altri siti culturali della zona e di lasciarsi tentare dalla celebre cucina di strada di Bangkok.
Chi desidera vivere un’esperienza comoda, sicura e ricca di emozioni può scoprire i tour specializzati di Asia King Travel, ideali per esplorare il fascino autentico della capitale thailandese.

Invia un commento

Reply: