Scoprire la natura tailandese pedalando a Kaeng Krachan

Creato da My Duyen : 2025-04-10 09:42:16 , Updated by My Duyen at 2025-07-31 09:46:24
Il Parco Nazionale di Kaeng Krachan, il più grande e uno dei più belli della Thailandia, è una meta imperdibile per chi ama esplorare la natura selvaggia con lentezza, magari in sella a una bicicletta.

Essendo dimora di numerose specie rare di flora e fauna e caratterizzato da un paesaggio variegato, Kaeng Krachan promette un viaggio in bici pieno di sfide ma estremamente gratificante.

per sapere di più: viaggio in Thailandia

Kaeng Krachan – Una bellezza selvaggia

Situato nella provincia di Phetchaburi, al confine con il Myanmar, Kaeng Krachan è un vero paradiso per chi ama la natura – da chi è appassionato di trekking, birdwatching, fino ai viaggiatori avventurosi in bicicletta.
Con un’estensione di oltre 2.900 km², il parco è composto principalmente da foresta pluviale incontaminata e vanta una biodiversità straordinaria: dagli elefanti, tigri, gibboni, fino a più di 400 specie di uccelli.

il parco nazionale keang krachan

Il parco nazionale Kaeng Krachan

Il paesaggio è prevalentemente montuoso, con vallate, laghi e ruscelli cristallini che si intrecciano armoniosamente. La foresta di Kaeng Krachan è fittissima – in certi punti sembra un tappeto verde gigantesco che si estende all’infinito.

Foresta pluviale primaria

Alto strato della chioma: Il Parco Nazionale di Kaeng Krachan è ricco di alberi secolari maestosi, alti decine di metri, che formano una chioma fitta e ombreggiante, proteggendovi dal sole cocente. È l’habitat di numerose specie di uccelli rari, che insieme creano meravigliose sinfonie naturali.

la flora del parco nazionale Kaeng Krachan

Gli alberi maestosi del Parco Nazionale Kaeng Krachan

Sistema vegetale variegato: Kaeng Krachan ospita oltre 2.000 specie di piante, tra cui legni pregiati, piante medicinali, orchidee e molto altro. Ogni specie ha una bellezza unica, contribuendo a rendere il paesaggio naturale ancora più ricco e vibrante.

Ricca vegetazione al suolo: Sotto la chioma ombrosa si estende un tappeto verde lussureggiante che copre tutta l’area della foresta pluviale. È facile per voi incontrare fiori selvatici graziosi, funghi spontanei o tappeti d’erba folti – un ambiente naturale allo stato puro, pieno di vita ed energia.

Fauna selvatica rigogliosa

Il Parco Nazionale di Kaeng Krachan è la casa di oltre 400 specie di animali selvatici. Qui, potreste avere la fortuna di avvistare animali rari nel loro habitat naturale – un'esperienza davvero unica e indimenticabile.

Grandi mammiferi: Kaeng Krachan è l’habitat dell’elefante asiatico, simbolo della Thailandia. Potete partecipare a tour per l’osservazione degli elefanti e vedere da vicino questi giganti mentre si muovono liberamente nella foresta. Con un po’ di fortuna, potreste anche incontrare tigri della Malesia, orsi malesi, leopardi nebulosi e gibboni neri, tutti nascosti tra la vegetazione fitta della giungla.

Il nazionale Kaeng Krachan

L'uccello del Parco Nazionale Kaeng Krchan

Uccelli rari: Kaeng Krachan è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Con oltre 500 specie di uccelli, tra cui il fagiano crestato, il piccione delle foreste e il gufo reale, potrete godervi lo spettacolo della natura durante le ore dell’alba o del tramonto, quando questi splendidi volatili prendono il volo nel cielo dorato.

Rettili e anfibi: Il parco ospita anche numerose specie di rettili e anfibi, come serpenti, lucertole, rane e rospi. Li potreste scorgere lungo i sentieri nella giungla o vicino ai laghi e ruscelli.

Inoltre, il parco nasconde numerose cascate e grotte spettacolari che vi aspettano per essere esplorate. I percorsi in bici vi porteranno attraverso strade sterrate, sentieri rocciosi e salite sinuose, circondati da montagne imponenti e una nebbiolina misteriosa che avvolge tutto al mattino presto. Non è un’avventura facile, ma ogni fatica sarà ripagata dalla sensazione di essere immersi nella natura più pura, fino al respiro.

il parco nazionale kaeng krachan

La fauna del Parco Nazionale Kaeng Krachan

Il dettaglio speciale? Kaeng Krachan è uno dei pochi luoghi nel Sud-Est Asiatico dove potete attraversare in bicicletta una foresta nazionale sentendovi al sicuro e completamente immersi in un ambiente ancora selvaggio.

Come raggiungere il Parco Nazionale di Kaeng Krachan

Da Bangkok:

  • Autobus: Potete prendere un autobus dalla stazione di Mochit o dalla stazione Sai Tai verso la provincia di Phetchaburi o Prachuap Khiri Khan. Una volta arrivati, potete proseguire in taxi o in moto-taxi fino al Parco Nazionale di Kaeng Krachan.
  • Auto privata: Se viaggiate con un’auto privata, potete seguire l'autostrada per Phetchaburi oppure quella per Prachuap Khiri Khan. Entrambe le strade conducono direttamente verso il parco.

Periodo ideale per visitare il Parco Nazionale di Kaeng Krachan

Il periodo migliore per viaggiare e fare escursioni in bicicletta nel Parco Nazionale di Kaeng Krachan è durante la stagione secca, in particolare da novembre ad aprile. In questi mesi, il clima è piacevole, con poche piogge e sentieri asciutti – perfetto per pedalare e campeggiare.

Novembre – Febbraio:
Il clima è fresco, con un po’ di freddo al mattino presto e alla sera, ideale per fare trekking o passare la notte in tenda. All’alba, dal punto panoramico di Phanoen Thung, potrete spesso ammirare un meraviglioso mare di nuvole. Questo è anche il periodo della migrazione degli uccelli, perfetto per chi ama osservare gli uccelli della foresta.

Il parco nazionale Kaeng Krachan

Il Parco Nazionale Kaeng Krachan

Marzo – inizio aprile:
Le temperature iniziano a salire e può fare un po’ caldo durante il giorno, ma il clima rimane secco. Anche se la foresta non è più così verde come nei mesi precedenti, avrete maggiori possibilità di avvistare animali selvatici vicino ai corsi d’acqua.

Da evitare: stagione delle piogge (maggio – ottobre)
I sentieri diventano scivolosi, con la presenza di sanguisughe e zanzare. Alcuni percorsi, in particolare quello che porta a Phanoen Thung, possono essere temporaneamente chiusi per motivi di sicurezza e per proteggere l’ecosistema.

Prepararsi prima del viaggio

Nella zona vicino all’ingresso principale del Parco Nazionale (porta Ban Krang o area del lago Kaeng Krachan), potete facilmente noleggiare biciclette da montagna presso homestay o centri di ecoturismo. Il prezzo del noleggio si aggira tra i 4 e gli 8 euro al giorno, a seconda del tipo di bici. In molti casi, vi forniranno anche il casco e una mappa con i percorsi più popolari.

Il parco nazionale Kaeng krachan

Il Parco Nazionale Kaeng Krachan

Nota: È consigliabile controllare bene i freni, la catena e gli pneumatici prima della partenza. Chiedete anche consigli al proprietario sulle strade più adatte al vostro livello di forma fisica e al tempo che avete a disposizione. Alcuni percorsi richiedono un veicolo di supporto o una guida se volete avventurarvi in profondità nella foresta.

Tempo consigliato: Almeno 2 giorni e 1 notte per vivere appieno l’esperienza.

Dove dormire

Campeggio nel parco nazionale:
Kaeng Krachan offre diverse aree attrezzate per campeggiare, come Ban Krang o Phanoen Thung, con un costo di circa 3 euro a persona a notte. Potete noleggiare tende e sacchi a pelo in loco oppure portarli da casa. Qui avrete l’occasione di osservare gli uccelli, godervi la nebbia mattutina e ammirare un cielo stellato senza inquinamento luminoso.

Campeggio nel Parco Nazionale Kaeng Krachan

Campeggio nel Parco Nazionale Kaeng Krachan

Il parco dispone di varie aree campeggio con buone strutture, ideali per chi desidera un contatto diretto con la natura.

  • Area campeggio Phra Si Chom: Situata vicino alla cascata Phra Si Chom, è comoda, ben attrezzata e immersa in un paesaggio naturale mozzafiato.
  • Area campeggio Hang Ao Luek: Vicina alla grotta Hang Ao Luek, offre un’esperienza unica, permettendovi di campeggiare nella giungla e scoprire grotte misteriose.
  • Area campeggio Khao Luang: Situata sul fianco della montagna Khao Luang, questa zona offre una vista spettacolare e un’atmosfera fresca e rilassante.

Homestay e eco-resort intorno al lago Kaeng Krachan:
Ci sono molte strutture accoglienti con vista sul lago, fresche e ben organizzate. Spesso offrono anche ristorazione, noleggio bici e tour organizzati. I prezzi variano tra i 20 e i 40 euro a notte, a seconda della categoria della camera.

Itinerario di visita a Kaeng Krachan – 2 giorni e 1 notte

Pedalare attraverso la foresta di Kaeng Krachan non è solo un’attività sportiva: è un vero e proprio viaggio per riconnettersi con la natura in modo profondo e autentico. Ecco un itinerario suggerito per esplorare tutta la bellezza selvaggia di questo luogo straordinario.

Giorno 1: Dall’ingresso del parco a Ban Krang

La partenza avviene presto, quando l’aria è ancora fresca e la nebbia aleggia lieve tra gli alberi. Il primo tratto, lungo circa 15 km, vi porta alla stazione dei ranger di Ban Krang, un luogo molto frequentato per fare una pausa e osservare gli uccelli.

Il parco nazionale Kaeng Krachan

Un gruppo di persone sta scattando una foto al Parco Nazionale Kaeng Krachan

Lungo il percorso, le sorprese non mancano: un gibbone dal pelo bianco che attraversa la strada con calma, un bucero che vola sopra le vostre teste, stormi di farfalle che si radunano vicino alle pozzanghere. Le curve strette e le salite alternate alle discese fanno battere il cuore – di fatica, ma anche di emozione. A volte basta fermarsi, spegnere le luci della bici, e ascoltare: vi sembrerà di essere al centro di un concerto dal vivo nella giungla.

Giorno 2: Da Ban Krang a Phanoen Thung

La tappa da Ban Krang a Phanoen Thung è lunga circa 18 km – ed è la più impegnativa. Le salite sono ripide, i sentieri di terra e roccia scivolosi, ma il paesaggio ripaga ogni sforzo. Lungo il percorso ci sono diversi punti panoramici dove potrete ammirare dall’alto l’infinita distesa della foresta pluviale.

Il magnifico panorama del Phanoen Thung

Il magnifico panorama del Phanoen Thung

Arrivare al punto panoramico di Phanoen Thung all’alba è una vera fortuna: le nuvole scorrono all’altezza degli occhi, le cime delle montagne emergono leggere tra un mare di nebbia – uno spettacolo che vale ogni goccia di sudore.

Kaeng Krachan non è per chi ama “rilassarsi senza muoversi” – qui si fatica, si sale, si lascia spazio alla natura. Ma in cambio, vivrete una libertà pura e primitiva, pedalando tra alberi secolari e scoprendo un altro volto della Thailandia: non solo Bangkok o Chiang Mai, ma un angolo ancora selvaggio, affascinante e autentico.

Consigli utili per il viaggio

  • Portate con voi una torcia, attrezzi per riparare la bici, un impermeabile leggero e abbondante acqua da bere.
  • Se volete addentrarvi profondamente nella foresta, ricordate di chiedere il permesso e comunicare il vostro itinerario ai ranger del parco.
  • Se non conoscete bene i sentieri, potete affidarvi a una guida locale esperta.
  • Non lasciate rifiuti e mantenete il silenzio – siete ospiti nella casa della natura.

Kaeng Krachan non è solo una pedalata. È un viaggio per ritrovare il ritmo lento della vita, per respirare profondamente nel cuore della foresta e per scoprire che – a volte – bastano due ruote e un sentiero per andare molto lontano anche dentro di voi. Non perdere l’occasione di esplorare il Parco Nazionale Kaeng Krachan con Asia King Travel

 

Invia un commento

Reply: