Scoprire Rach Vem: un giorno da pescatore a Phu Quoc

Creato da My Duyen : 2025-05-17 18:39:57 , Updated by My Duyen at 2025-07-05 23:02:17
Se cercate un angolo di pace lontano dal caos urbano, Rach Vem a Phu Quoc è la meta perfetta: un villaggio di pescatori dove vivere 24 ore autentiche, tra mare, natura e vita locale, per riscoprire la serenità con il ritmo lento dell’oceano.

Unitevi a noi per scoprire le meraviglie di questo incantevole villaggio! un tranquillo villaggio di pescatori vi accoglie con paesaggi incontaminati e un’atmosfera autentica. Preparatevi a scoprire un angolo nascosto del Vietnam, dove semplicità e bellezza vanno di pari passo.

Panoramica del villaggio di pescatori di Rach Vem

Situato nella parte settentrionale dell’isola di Phu Quoc, a circa 20 km dal centro di Duong Dong, il villaggio di pescatori di Rach Vem è un piccolo angolo tranquillo abitato da circa 200 famiglie. A differenza delle spiagge più famose e affollate, Rach Vem conserva una bellezza selvaggia e autentica, con il mare turchese, la sabbia bianca e le palme che ondeggiano dolcemente al vento.

Il villaggio di Rach Vem

Il villaggio di Rach Vem

Il tratto distintivo di Rach Vem è il sistema di case galleggianti sul mare – dove gli abitanti vivono, pescano e allevano prodotti ittici. Quando la marea si ritira, potete camminare lentamente fino alle case galleggianti, ammirando l’immensità del paesaggio marino e osservando la vita quotidiana dei locali: pescatori che riparano le reti, bambini che giocano sui pontili in legno, oppure madri di famiglia che preparano pasti semplici ma pieni di calore.

Durante la stagione secca, Rach Vem è conosciuto come il “regno delle stelle marine” – migliaia di stelle marine arancioni emergono nelle acque cristalline, creando un quadro naturale mozzafiato che attira numerosi visitatori in cerca dello scatto perfetto.

per sapere di più: vacanze al mare

Il periodo ideale per esplorare Rach Vem

Il momento migliore per visitare Rạch Vẹm è da novembre ad aprile dell’anno successivo – quando Phu Quoc entra nella stagione secca. In questo periodo, il mare è calmo, l’acqua è limpida come il cristallo, il cielo sereno e il sole è mite – condizioni perfette per le attività all’aperto.

Il villaggio di Rach Vem

Il villaggio di Rach Vem

In particolare, da dicembre a marzo è la stagione più bella per ammirare le stelle marine. Vi consigliamo di arrivare al mattino o nel primo pomeriggio, quando la marea è bassa e le stelle marine sono più visibili.
Evitate i mesi della stagione delle piogge (da giugno a ottobre), poiché le strade che portano al villaggio possono diventare fangose, compromettendo l’esperienza di viaggio.

Attività imperdibili da vivere

Qui, potete immergervi nella vita quotidiana tranquilla della gente del posto, assaporare liberamente deliziosi piatti di frutti di mare freschi e unici, e lasciarci cullare dalle acque turchesi del mare, dimenticando il caldo soffocante dell’estate..

Visitare le case galleggianti – “le case sul mare”

Il sistema di case galleggianti a Rach Vem non è solo un luogo di vita quotidiana, ma anche una sorta di “salotto” che accoglie i visitatori da lontano. Ogni casa fluttua sull’acqua turchese, collegata da passerelle in legno, creando un paesaggio unico e affascinante che difficilmente si trova altrove.

I visitatori possono fermarsi in queste case galleggianti per scoprire come la gente del posto alleva pesci, gamberi e cetrioli di mare; oppure rilassarsi su un’amaca sospesa tra cielo e mare, ascoltare il suono delle onde e del vento, e gustare frutti di mare freschissimi direttamente sul posto.

Ammirare l’alba sul mare

La mattina presto a Rach Vem è un momento di pace assoluta e di una bellezza struggente. Quando il sole sorge all’orizzonte, il mare si tinge di delicate sfumature rosa e arancioni, e tutto sembra risvegliarsi da un lungo sonno.

Potete svegliarvi presto, sedervi sulla spiaggia o su una casa galleggiante per respirare l’aria fresca e godere di questo magico momento di connessione tra cielo e terra.

L'alba sul mare

L'alba sul mare al villaggio di Rach Vem

Cucinare con la gente del posto

Una delle esperienze più memorabili quando si visita un villaggio di pescatori è cucinare insieme alla gente del posto.

Non servono ingredienti elaborati: con solo qualche pesce fresco, un po’ di erbe selvatiche e qualche spezia, riescono a creare piatti ricchi del sapore del mare.

Potrete imparare a preparare l’insalata di aringa avvolta nella carta di riso, la zuppa agrodolce di cernia con foglie di giang, oppure a grigliare i calamari secchi sulla brace ardente.

Durante la preparazione, potrete chiacchierare, ascoltare storie di vita quotidiana e comprendere meglio la vita e la cultura della gente del posto.

Seguendo i pescatori in mare

Se volete mettervi alla prova e vivere appieno una giornata da pescatore, chiedete di poter salpare con loro all’alba. A bordo di piccole imbarcazioni, imparerete a calare le reti, pescare i calamari e provare l’emozione di tirare su le prime reti cariche di pesce.

i pescatori in mare

I pescatori escono in mare per pescare al mattino presto.

Oltre alla pesca, potrete anche fare kayak lungo la costa o semplicemente pescare ascoltando il dolce rumore delle onde. Sentirsi immersi nella natura e nel mare sarà senza dubbio un’esperienza indimenticabile.

Cucina del villaggio di pescatori: fresca e ricca di sapore

La cucina di Rach Vem non è complicata, ma conquista i visitatori grazie alla freschezza degli ingredienti e ai metodi di preparazione che portano l’impronta del mare. Ecco alcuni piatti che dovete assolutamente provare:

Aringa avvolta nella carta di riso
Filetti di aringa fresca tagliati sottili, mangiati crudi con erbe selvatiche, banana acerba, cocco grattugiato e accompagnati da una salsa di pesce con aglio e peperoncino piccante. Il dolce del pesce, l’aspro delle erbe, il grasso del cocco si mescolano in un gusto irresistibile.

Aringa avvolta nella carta di riso

Aringa avvolta nella carta di riso

Ricci di mare alla griglia con olio di cipollotto
I ricci di mare (nhum) vengono tagliati a metà, grigliati sulla brace con olio di cipollotto e arachidi tostate. La loro carne è morbida, grassa e dal profumo intenso – una vera specialità marina.

Calamari grigliati alla satay
I calamari freschi vengono marinati con spezie e poi grigliati sulla brace, serviti con verdure crude e una salsa di sale, pepe e lime. Questo piatto è molto amato, specialmente se accompagnato da un bicchiere di vino di sim di Phu Quoc.

Zuppa agrodolce di cernia
Un piatto semplice ma ricco, con il gusto acidulo del tamarindo, la dolcezza del pesce fresco e una leggera piccantezza del peperoncino – perfetto per i pasti in famiglia.

Inoltre, i ristoranti galleggianti servono anche aragoste, granchi, ostriche e telline… tutti pescati in giornata, garantendo freschezza e prezzi accessibili.

Zuppa

Zuppa agrodolce di cernia

Consigli utili per scoprire Rach Vem

Preparare l’abbigliamento adeguato:
La strada per Rach Vem può essere sconnessa e polverosa in alcuni tratti, quindi è consigliabile indossare abiti comodi e scarpe sportive o sandali facili da camminare.

Non toccare o sollevare le stelle marine fuori dall’acqua:
Anche se sono molto belle, le stelle marine sono creature delicate che possono morire facilmente se vengono maneggiate o esposte al sole. Fotografatele da lontano per proteggerne l’ecosistema.

potrebbe interessati:  consiglio di viaggio da Phu Quoc

Rispettare la vita della comunità locale:
Quando entrate nel villaggio o visitate i ristoranti galleggianti, chiedete il permesso, mantenete un atteggiamento cordiale e non gettate rifiuti a caso.

Portare con sé repellente per zanzare e crema solare:
Il clima è soleggiato di giorno e ci sono molte zanzare la sera, quindi preparatevi bene per proteggere la vostra salute.

Trascorrere un giorno nel villaggio di pescatori Rach Vem non è solo un viaggio – è un ritorno a valori semplici e autentici. Qui non troverete comodità moderne, ma sentirete la pace del mare e del cielo, vedrete il sorriso caloroso dei pescatori, e vivrete esperienze profondamente locali.
Unitevi a Asia King Travel per “vivere lentamente” un giorno a Rach Vem – per ritrovare serenità nel suono dolce delle onde.

Invia un commento

Reply: